libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

In viaggio attraverso il déco americano. Architettura, design e cinema negli anni '20 e '30

Alinea Editrice

Testo Italiano e Inglese.
Firenze, 1997; br., pp. 132, ill. b/n, cm 23x23.
(Saggi e Documenti di Storia dell'Architettura. 28).

collana: Saggi e Documenti di Storia dell'Architettura

ISBN: 88-8125-136-1 - EAN13: 9788881251360

Soggetto: Cinema,Design,Saggi (Arte o Architettura),Storia dell'architettura

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Extra Europa

Extra: Art Nouveau & Art Deco,Arte Americana

Testo in: testi in  inglese, italiano  testi in  inglese, italiano  

Peso: 1.17 kg


Iniziando con i sogni di Hollywood e finendo nelle sue sale cinematografiche, in viaggio attraverso in decò suggerisce una serie di itinerari che comprednono alcuni degli esempi più interessanti di architettura deco in USA, da Chicago a New York, da Denver a Phoenix, da Seattle a Los Angeles e a Miami Beach. Le tappe più significative sono senza dubbio rappresentate da New York e Los Angeles, con i loro numerosi monumenti Art Deco e International Style; ma durante il viaggio non manca l'occasione di considerare quanto avveniva negli anni Venti e Trenta nella società americana, dal cinema alla letteratura, dalla musica alla moda, dalla grafica al design. Durante la grande Exposition Internationale des Arts Dècoratifs et Industriels, tenutasi a Parigi nel 1925, i designers americani incotrarono un nuovo gusto e un nuovo stile, definiti allora "moderni". Ma, una volta negli Stati Uniti, il Deco europeo si trasformò in Deco americano, utilizzando linee essenziali e geometriche, e materiali nuovi, tipici dell'arte industriale, come l'acciaio, la plastica e la vitrolite, o fondendosi con l'arte nativa meso-americana, per adornare l'interno di alberghi, grandi magazzini, cinematografi e transatlantici, e per dare un'impronta caratteristica all'etsrno degli edifici pubblici e privati. Questo nuovo stile divenne in poco tempo tipico di quel paese, nella sua fusione unica di arte e di industria, particolarmente adatta alla cosidetta "machine age".

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci