libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Tecniche e stili per disegnare volti

Castello Editore

Cornaredo, 2019; br., pp. 64, ill., cm 21x29.
(Arte e tecnica del disegno. 18).

collana: Arte e tecnica del disegno

ISBN: 88-276-0044-2 - EAN13: 9788827600443

Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Pittura,Saggi (Arte o Architettura)

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.26 kg


Nel campo delle arti, l'argomento della tecnica è molto dibattuto, e così anche quello dello stile. Forse, ci sono tante opinioni al riguardo quanti sono i singoli artisti che, nelle varie epoche storiche, devono in qualche misura e secondo le capacità e le sensibilità applicare delle regole di "saper fare". In effetti, la tecnica si può ricondurre a una serie di convenzioni teoriche e di applicazioni pratiche idonee (anche perché sono condivise e sedimentate dalle tradizioni di mestiere) a dare forma concreta ed espressa a una idea, a un progetto, a un'emozione. Naturalmente, ogni artista, in quanto individuo sociale, ha una sua propria personalità e una peculiare capacità di relazione e, quindi, può accadere che, posto di fronte a un medesimo soggetto, ciascuno scelga strumenti e procedimenti tecnici e stilistici differenti da quelli di altri per esprimerlo, appunto in assonanza con le proprie intenzioni percettive e interpretative. Per far emergere queste qualità artistiche 'interiori', tuttavia, anche lo strumento tecnico diviene di grande rilevanza: senza convenzioni di linguaggio è impossibile l'autentica intesa e il confronto dialettico sia umano, sia estetico. Scegliendo, allora, un solo tema tanto complesso quanto affascinante quale è quello del volto generico e del ritratto, ho cercato di raccogliere (in sequenza non ordinata e ponendoli, per così dire 'a sorpresa') una serie di esempi grafici, delle semplici prove di tracciati e di effetti, che suggeriscano la sperimentazione di soluzioni tecniche e di interpretazioni stilistiche differenti, fra le molte possibili, e di compararne gli effetti, magari relativi a un medesimo volto. Non si tratta di indirizzare verso un procedimento o un modo espressivo privilegiato rispetto ad altri perché ciò è solo pertinente allo stile personale che ciascun disegnatore va costruendosi nel suo percorso esistenziale e professionale. E neppure si tratta di imitare uno stile altrui, bensì di sperimentare diverse tecniche e diverse forme espressive al fine di farne esperienza e trovare, per ogni artista, ciò che meglio corrisponde alle sue intenzioni, alle sue attitudini, capacità e visione del mondo Insomma, l'abilità e le competenze artistiche aumentano, progrediscono, si modificano anche con l'affinamento delle sperimentazioni tecniche e con l'esercizio effettivo, pratico: meglio si conoscono i materiali, gli strumenti, le attrezzature e il modo di usarli, migliore sarà l'esito dell'opera. È quindi molto utile lavorare con i più diversi materiali. Una volta che ne conosce le loro potenzialità ed i loro limiti, l'artista può consapevolmente scegliere il procedimento più aderente alla sua sensibilità espressiva e più idoneo a cogliere anche il "carattere" del soggetto che intende raffigurare.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 9.31
€ 9.80 -5%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci