libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il trigramma IHS del Santo nome. Le vicende lucchesi

Pacini Fazzi

Illustrazioni di Concioni G.
Lucca, 2022; br., pp. 100, ill., cm 17x24.

ISBN: 88-6550-839-6 - EAN13: 9788865508398

Luoghi: Toscana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


"Il saggio ripercorre in maniera sintetica quanto documentata le vicende che legano san Bernardino da Siena alla lucchesia e approfondisce il significato del trigramma IHS, di cui il santo senese si serviva nella sua predicazione per richiamare i numerosi fedeli che lo ascoltavano a confidare nel potere salvifico del nome di Gesù. Passeggiando per le vie delle città e dei paesi della nostra provincia è sufficiente alzare gli occhi in alto per vedere l'emblema bernardiniano posto sopra i gli stipiti di molti palazzi nobiliari come delle abitazioni più umili. Sono testimonianze di un contesto socio-culturale fortemente segnato dal riferimento a Dio, ma soprattutto sono espressione di una fede vissuta e tramandata per secoli e che una concezione secolare della vita ha reso, ai più, muti e senza significato. Il merito della ricerca minuziosa e appassionata del prof. Macchia, arricchita da un ampio repertorio iconografico curato dal compianto Graziano Concioni, ha dunque il pregio di ridare voce e rilevanza culturale, artistica e teologica a questi simboli identitari con cui i nostri antenati hanno espresso la loro fede nel nome del Salvatore." (Dall'introduzione di Piero Ciardella)

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.40
€ 18.00 -20%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci