libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Filosofia del gesto. Un nuovo uso per pratiche antiche

Edizioni Carocci

Roma, 2021; br., pp. 108, cm 18,5x27,5.
(Biblioteca di Testi e Studi).

collana: Biblioteca di Testi e Studi

ISBN: 88-290-0955-5 - EAN13: 9788829009558

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Che cosa sono i gesti, quei movimenti del corpo che accompagnano le nostre comunicazioni? La parola "gesto" è all'origine di altre dai significati molto diversi, come gesta, gestire, gesto matematico, gestazione. Qual è il nesso tra il volgare "gestaccio", usato per dire qualcosa di offensivo, e le imprese dei condottieri medievali a cui sono dedicate le chansons de geste? Negli ultimi anni si sono moltiplicati gli studi sui gesti delle mani o del corpo (gesture studies) in linguistica, psicologia, sociologia, antropologia; raramente però hanno riguardato la filosofia. Affrontata dal punto di vista filosofico, l'antica pratica dei gesti risulta far parte di uno spettro di azioni molto più ampio che include anche i riti, le performance artistiche, la comprensione diagrammatica della matematica e gli esperimenti scientifici. La filosofia del gesto svela così un intero modo di ragionare in maniera sintetica, che ritroviamo in tutti i campi, dalla religione all'informatica, dalla letteratura al diritto, dalla psicologia alla sociologia.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 12.35
€ 13.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci