libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Resilienza versus catastrofe. Da Lisbona 1755 a Messina 1908: esperienze, temi e problemi della ricerca antisismica

LetteraVentidue Edizioni

A cura di Menna G.
Siracusa, 2021; br., pp. 144, ill., cm 16,5x24.
(Diàtoni. 4).

collana: Diàtoni

ISBN: 88-6242-522-8 - EAN13: 9788862425223

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Il tema della "costruzione resiliente" è oggetto di crescente attenzione da parte della cultura architettonica, impegnata da tempo a elaborare buone pratiche che soddisfino quell'istanza di sostenibilità che è nelle preoccupazioni di ampi settori della società civile, della cultura e, ormai, anche nell'agenda delle politiche economiche di molti stati. Questa sensibilità non manca di stimolare ricerche anche nei saperi più direttamente connessi alla tutela del patrimonio costruito e, tra questi, la storiografia architettonica. Il libro raccoglie le relazioni al seminario Houses for the earthquakes in the European Architecture from Lisbon 1755 to Messina 1908, tenutosi il 22 aprile 2020 nell'ambito del ciclo di lezioni Resilient construction in the XVIllth and XIXth architectural literature and in built architecture. Critically rethinking the "alternative" building, curato da A. Grimoldi per il PhD in Preservation of Cultura! Heritage del Politecnico di Milano. I saggi presentano alcuni casi-studio ritenuti emblematici del modo in cui, dopo il sisma di Lisbona del 1755, l'emergere di una cultura del progetto fondata su calcolo, previsione e scienza si è innestato su una antica e consolidata tradizione di esperienze empiriche allo scopo di elaborare protocolli e procedure "resilienti" di grande interesse.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 22.80
€ 24.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci