libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La libertà (dei moderni) e ancora possibile?

Mimesis Edizioni

Sesto San Giovanni, 2023; br., pp. 188, cm 14x21.
(Eterotopie).

collana: Eterotopie

EAN13: 9791222302522

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.19 kg


All'inizio dell'età moderna la libertà umana è stata concepita come una facoltà illimitata, aperta al totalmente nuovo. Quest'idea, che ha contrassegnato la storia degli ultimi secoli, è entrata in rotta di collisione con alcune decisive esperienze degli ultimi decenni. Il saggio prende avvio dalle discussioni nate durante la pandemia, per poi risalire alle radici storiche e culturali della "libertà dei moderni", di cui il sovranismo politico e il negazionismo ecologico sembrano le ultime propaggini. Uno spazio viene dedicato al modo in cui la libertà è stata declinata nella società americana, fino all'ascesa del presidente Trump; mentre, sul versante opposto, il tentativo di Marx di condurre la libertà umana oltre i confini dell'individualismo "borghese" viene visto come affetto, e inficiato, dalla stessa illusione antropocentrica che accomuna tutta la modernità. Al pensiero di Norberto Bobbio viene infine fatta risalire l'ipotesi (la speranza?) di un uso "mite" della libertà, basato su una sorta di endiadi tra libertà e giustizia. Il saggio si conclude con una riflessione sulla guerra, vista come l'esito a cui conduce, quasi fatalmente, il desiderio di una libertà senza limiti.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.20
€ 16.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci