La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna
San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.
prezzo di copertina: € 150.00
|
Libri compresi nell'offerta:
La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna
San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)
Repertorio della Scultura Fiorentina del Cinquecento
A cura di Pratesi G.
Biografie a cura di Nicoletta Pons.
Torino, 2003; 3 voll., ril. in cofanetto, pp. 795, ill., cm 21x30,5.
(Archivi di Arte Antica).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 350.00)
La costruzione della fattibilità strategica. Programmi, attori, processi della riqualificazione urbana
Giovanni Virgilio
Alinea Editrice
A cura di Virgilio G.
Firenze, 2003; br., pp. 128, ill., cm 22x28.
(Problematiche di Architettura e Urbanistica).
collana: Problematiche di Architettura e Urbanistica
ISBN: 88-8125-746-7 - EAN13: 9788881257461
Soggetto: Saggi (Arte o Architettura),Urbanistica e Viabilità
Periodo: Nessun Periodo
Luoghi: Nessun Luogo
Testo in:
Peso: 0.66 kg
L'esperienza della riqualificazione urbana in Emilia Romagna:
Riflessioni su un caso esemplare
L'approccio dinamico ai problemi delle trasformazioni territoriali
la costruzione della fattibilità strategica
A partire dalla Legge Regionale 19/'98, "Norme per la riqualificazione urbana", la Regione Emilia- Romagna ha realizzato iniziative, ricerche, seminari e pubblicazioni volti a promuovere la riqualificazione urbana nelle strutture tecniche e politiche degli Enti locali emiliano-romagnoli. Si è attuata così un'esperienza quinquennale unica in Italia.
Dal 1999, con il lancio del bando regionale diretto alla formazione di nuovi Programmi di Riqualificazione Urbana da parte dei Comuni dell'Emilia-Romagna, ha preso avvio la prima fase di attuazione della legge, affiancata da un gruppo di esperti nelle problematiche più innovative della programmazione complessa e accompagnata dalla realizzazione della newsletter Inforum. Il Convegno internazionale "La città di domani. Strategie, programmi e progetti di riqualificazione urbana" (Bologna, 24 e 25 gennaio 2000) ha concluso questa prima fase che ha selezionato i programmi ammessi al finanziamento regionale. All'inizio del 2001 la Regione ha istituito l'Osservatorio permanente sulla riqualificazione della città, con l'obiettivo di sviluppare un programma di ricerca e approfondimento di tematiche strategiche per la progettazione dei programmi di riqualificazione. La ricerca dell'Osservatorio permanente sulla riqualificazione della città, affidata all'Università di Bologna - Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale (sedi di Bologna e di Cesena) - e all'Università di Ferrara - Dipartimento di Architettura - si è concretizzata nella considerazione critica delle esperienze svolte e nella formulazione di linee guida per una futura azione regionale orientata ad un approccio intersettoriale e dinamico delle politiche urbane. Questa collana ne raccoglie e diffonde i risultati
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica