Le cave. Recupero e pianificazione ambientale
Gisotti Giuseppe
Dario Flaccovio
Palermo, 2008; br., pp. 432, cm 18,5x24.
ISBN: 88-7758-679-6 - EAN13: 9788877586797
Soggetto: Edilizia e Materiali,Parchi, Giardini e Ambiente
Testo in:
Peso: 1.14 kg
Il volume affronta gli aspetti statistici delle cave, analizza la situazione dei Piani regionali delle attività estrattive (Prae), l'elemento della sicurezza sul lavoro dell'attività di escavazione, gli effetti delle cave sull'ambiente e sul paesaggio. Illustra una metodologia relativa allo studio d'impatto ambientale dell'attività estrattiva, con casi di studio. Descrive le tecniche e i metodi di coltivazione più razionale e meno impattanti, introduttivi al recupero ambientale che viene commentato ampiamente sia in relazione alla geomorfologia e alla litologia dei materiali estratti, sia come orientamento alle nuove funzioni del sito.
Sono anche delineate le metodologie estrattive del passato per l'attualità degli insegnamenti tecnici e per le informazioni sulle cave antiche, ancora oggi necessarie per la manutenzione dei monumenti. A chiusura, un quadro legislativo riprende gli argomenti affrontati sotto l'aspetto tecnico.
Infine due appendici: la prima sugli interventi di sistemazione vegetale e rinaturalizzazione dei siti estrattivi intesi come criteri per la elaborazione del computo metrico estimativo; la seconda con le indicazioni preliminari del ministero dell'Ambiente sul recupero delle cave a cielo aperto e delel discariche di inerti di risulta collegate alla attività di escavazione.
SOMMARIO 1. LE CAVE NEL RAPPORTO TRA L'ECONOMIA E L'AMBIENTE Premessa - La definizione di cava - La coltivazione di un giacimento - Le risorse naturali, le riserve e le materie prime - La necessità di una sensibilità matura negli usi delle risorse secondo le problematiche economiche e ambientali connesse alla loro estrazione e lavorazione - L'uso prudente delle risorse - I materiali di 1a e 2a categoria. Le categorie tipiche delle cave. I materiali da costruzione - Le categorie dei materiali - I materiali da costruzione - L'utilizzo delle risorse geologiche minerarie - La selezione dei siti, i metodi e le tecniche di escavazione meno impattanti e il recupero ambientale - I dati statistici sulle cave - Gli aspetti industriali dell'attività estrattiva. Le materie prime, le fasi dell'industria - Le principali materie prime dell'industria estrattiva in Italia e in Europa - I mercati prioritari e l'importanza socio-economica dell'attività estrattiva - Le fasi fondamentali dell'industria: l'estrazione, il trattamento, la produzione
2. LA TIPOLOGIA E I METODI DI COLTIVAZIONE DELLE CAVE Il Piano di coltivazione - La convergenza di obiettivi fra la produzione e la tutela dell'ambiente - I criteri di progettazione economico-ambientali - Gli elementi volumetrici e la gerarchia dei volumi. Gli elementi funzionali - La classificazione e i metodi di coltivazione delle cave - La collocazione della cava rispetto alla morfologia e alla falda. La forma dello scavo - I metodi di coltivazione - Le coltivazioni in sotterraneo - Il confronto tra le coltivazioni a cielo aperto e quelle in sotterraneo
3. LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE (CENNI) Premessa - La stabilità dei fronti di scavo - La valutazione dei rischi - La progettazione di una cava in relazione alla sicurezza - L'esempio di un Documento sicurezza e salute
4. GLI EFFETTI AMBIENTALI E LA VALUTAZIONE DELL'IMPATTO AMBIENTALE DELLE CAVE I possibili effetti ambientali delle cave - Gli effetti delle cave sulla stabilità geomeccanica del territorio - Gli effetti delle cave nelle pianure alluvionali - L'interazione tra le cave e i deflussi sotterranei - Le cave in alveo e le modificazioni morfologiche degli alvei e delle foci fluviali - Gli effetti sul paesaggio - Le metodologie per lo Studio d'impatto ambientale (Sia) di una cava - La procedura di Valutazione dell'impatto ambientale (Via) e lo Studio d'impatto ambientale (Sia) - Lo Studio d'impatto ambientale (Sia) di un progetto di cava - L'inquadramento e la giustificazione della cava - La descrizione tecnica del progetto di una cava - La descrizione dello stato iniziale dell'ambiente destinato a ospitare la cava - L'individuazione degli oggetti potenzialmente impattati e la quantificazione degli impatti - Le misure di mitigazione - La individuazione degli effetti originati dalla definizione delle linee di impatto specifiche per le cave - La valutazione degli effetti delle cave a cielo aperto sul paesaggio: il metodo dei diagrammi polari di impatto - La stima della compatibilità ambientale di una attività estrattiva con le previsioni di Piano. Una applicazione del metodo Delphi: le Griglie di valutazione
5. I METODI E LE TECNICHE DI RECUPERO AMBIENTALE Generalità - Il recupero correlato alla geomorfologia e alla litologia dei materiali estratti - Gli indirizzi generali e le metodologie per gli interventi di recupero delle cave - Le cave di ghiaia e sabbia nelle alluvioni di fondovalle - Le cave di argilla in collina - Le cave di roccia lapidea in collina e in montagna - Le cave di gesso - Le modalità esecutive degli interventi di recupero delle cave - Il recupero delle cave di pianura - Il recupero ambientale delle cave di collina e di montagna - Il recupero dei depositi di rifiuti delle attività estrattive - Il recupero orientato alle funzioni - Le aree estrattive dismesse nel paesaggio: le prospettive e gli approcci contemporanei. Dai paesaggi ripristinati ai paesaggi reinventati - I casi di studio di recupero tramite l'ingegneria naturalistica
6. LA PIANIFICAZIONE DELL'ATTIVITÀ ESTRATTIVA I Piani cave. I rapporti con gli altri strumenti di pianificazione. I problemi e le prospettive - Il Piano regionale delle attività estrattive (Prae) - Gli aspetti critici relativi al funzionamento e alla efficacia dei Piani cave - Il rapporto tra la pianificazione e le cave esistenti - La valutazione dei fabbisogni - Il concetto di giacimento e la suddivisione in classi diverse di prodotto - La selezione delle aree suscettibili di attività estrattiva - La semplificazione delle procedure e i tempi certi nell'iter di approvazione dei progetti - Le incentivazioni dell'innovazione e della qualità - La banca dati informatizzata - Conclusioni - I Piani cave: i confronti regionali (le esperienze di programmazione e pianificazione delle attività estrattive) - Le direttive dell'Autorità di bacino del Po in materia di attività estrattive nelle aree fluviali - Lo Studio geologico propedeutico al Piano provinciale dell'attività di cava - Provincia di Venezia - Il quadro di riferimento per la redazione del Piae - Inerti (Provincia di Modena) - Il Piae della Provincia di Modena - Il Piae della Provincia di Bologna - Il Piae della Provincia di Ravenna - Il Piae della Provincia di Parma - Il Piano cave della Provincia di Bergamo - Il Piano cave della Provincia di Brescia - I Piani della Provincia di Como e del Lecchese - Il Piano cave del Consorzio del Lodigiano - Il Piano cave della Provincia di Cremona - Il Piano cave della Provincia di Mantova - Il Piano cave della Provincia di Milano - Il Piano cave della Provincia di Sondrio - Il Piano cave della Provincia di Varese - Il Piano cave della Provincia di Pavia - Il Piano delle attività estrattive del bacino del Rio Galeria-Magliana (Comune di Roma) - Il Piano delle attività estrattive della Provincia di Reggio Emilia - Il Prae della Regione Toscana - Il nuovo Prae della Regione Puglia - I riciclaggi degli scarti di cava e dei residui da costruzioni e demolizioni - Il confronto tra le esperienze di programmazione e di pianificazione citate - L'autorizzazione/concessione per l'apertura di una cava
7. LE CAVE NELL'ANTICHITÀ E LE CAVE STORICHE Le cave antiche - Le tipologie - Gli attrezzi dei cavatori - Il trasporto dei manufatti - Le pietre, i monumenti e le cave storiche delle città italiane - La sostenibilità ambientale della pietra - I materiali da costruzione delle città italiane - Le cave storiche e la loro riattivazione. Le pietre delle città piemontesi e valdostane - Le pietre delle città liguri - Le pietre delle città lombarde - Da Trieste ad Ancona, lungo la via del sasso d'Istria - Le pietre delle città del Triveneto - Le pietre delle città dell'Emilia Romagna - Le pietre delle città toscane - Le pietre delle città umbre e marchigiane - Le pietre delle città laziali - Le pietre delle città abruzzesi e molisane - Le pietre delle città campane - Le pietre delle città pugliesi e lucane - Le pietre delle città calabresi - Le pietre delle città siciliane - Le pietre delle città sarde - Conclusioni
8. IL QUADRO NORMATIVO Gli aspetti generali - Le interferenze tra le cave, l'ambiente e le attività umane - Lo stato di fatto - Le risposte legislative per ridurre l'impatto ambientale e per razionalizzare l'attività estrattiva - Le attività estrattive nelle aree fluviali - Il dissesto idrogeologico, la stabilità geomeccanica dei fronti di scavo - L'esercizio delle cave nelle zone soggette a vincolo idrogeologico - L'esercizio delle cave nelle zone soggette a vincolo paesaggistico - I rapporti fra le cave e le leggi urbanistiche ed edilizie con particolare riferimento alla concessione edilizia - Le cave e la sicurezza sul lavoro - L'interferenza tra le cave e le acque sotterranee - Gli scarti di cava e la gestione dei rifiuti - La normativa regionale e quella provinciale - Il quadro riepilogativo delle norme regionali e provinciali - Un commento alle legislazioni regionale e provinciale - La funzione di una (auspicabile) legge quadro nazionale
APPENDICE 1 Gli interventi di sistemazione vegetale e rinaturalizzazione dei siti estrattivi. I criteri per la elaborazione del computo metrico estimativo
APPENDICE 2 Ministero dell'ambiente: indicazioni preliminari per il recupero delle cave a cielo aperto e delle discariche di inerti di risulta collegata ad attività di escavazione
Cristoforo Colombo e il Mistero della Campana della Santa Maria
Oltre l'emergenza. Attività e restauri dopo l'alluvione del 2018
Acta Palaeomedica. International Journal of Palaeomedicine. Vol. 3
Nata per creare. Io, l'arte della coiffeur e love crystal hair
Abitare il tempo in Abruzzo. Sguardi sulle case in terra cruda
Il Ratto di Proserpina di Nicolas Mignard ed Altri Dipinti Antichi