libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Giustizia predittiva e certezza del diritto

Pacini Editore - Giuridica

Ospedaletto, 2024; br., pp. 240, cm 17x24.

ISBN: 88-3379-752-X - EAN13: 9788833797526

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.41 kg


In un momento storico ambiguamente sospeso tra entusiasmi e diffidenze verso l'Intelligenza Artificiale e, ancor di più, verso il suo possibile impiego nel settore della giustizia penale, il volume indaga i rapporti tra la giustizia predittiva e il principio della certezza del diritto al fine di verificare se, e a quali condizioni, nel rispetto delle più recenti disposizioni in tema di prevalenza dell'uomo sulla macchina, il giudice possa avvalersi delle risultanze elaborate automaticamente per decidere sulla colpevolezza o meno dell'imputato. Dopo aver approfondito le coordinate normative di riferimento e ricostruito gli attuali limiti e i futuri sviluppi dei sistemi di giustizia predittiva, l'Autrice discute di come l'organo giurisdizionale potrebbe legittimamente ed efficacemente motivare per aderire a, o discostarsi dalle, ipotesi elaborate da un certo algoritmo, superando le spesso infondate diffidenze verso una proficua collaborazione uomo-macchina, anche al fine di riaffermare il principio della legalità processuale.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 27.55
€ 29.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci