libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Beppe Fenoglio il complesso equilibrio tra vita e scrittura.

L'Arcolaio

A cura di Enza Valpiani.
Forlì, 2024; 2 voll., br., pp. 910, cm 14x20.

EAN13: 9791281146051

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


L'opera assai corposa si rivela come la più completa rassegna odierna di studi fenogliani mai pubblicata e include anche una attenta disamina dei più recenti scritti, che in questi ultimi anni di importanti ricorrenze hanno contribuito a onorare la memoria dello scrittore.Come scrive Anna Luisa Sentinelli nella prefazione: "Nel1922, quasi come un simbolico anticorpo di contrasto al fascismo, nasceva lo scrittore piemontese che da Vaccaneo è stato definito come voce inconfondibile del Novecento italiano, che non si sarebbe mai confuso con nessun coro." La ricchissima documentazione di Giulia Carpignano trapela dalla cura certosina con cui sono stati ricostruiti gli interventi critici relativi all' intera produzione di Fenoglio, dalle giovanili prove di traduzione fino alla complessa gestazione del "libro grosso" sulla guerra partigiana, come egli stesso definiva Il partigiano Johnny. Non minore attenzione l'autrice ha dedicato al Fenoglio privato: nella sua ricerca quasi ventennale ha indagato anche il vissuto dello scrittore, intervistando gli amici d' infanzia, come Didina Albesiano, i compagni e i professori del liceo Govone, i partigiani, le persone significative per la sua crescita culturale come la figura della sua docente d' inglese Anna Lucia Ma

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 38.00
€ 40.00 -5%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci