La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna
San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.
prezzo di copertina: € 150.00
|
Libri compresi nell'offerta:
La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna
San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)
Petrosa. Un insediamento dell'età del bronzo a Sesto Fiorentino
Vinci, 1994; br., pp. 114, 29 ill. b/n, 16 ill. col., cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.49)
Bronzi e Pietre Dure nelle Incisioni di Valerio Belli Vicentino
A cura di Tubi Ravalli C.
Ferrara, 2004; ril., pp. 215, ill. b/n e col., cm 26x31.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 100.00)
L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale
Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia - Fondazione Giorgio Cini, 23 ottobre - 24 ottobre 2007.
A cura di Avery V. e Ceriana M.
Traduzione di Ermini G.
Trento, 2008; br., pp. 480, ill. b/n, cm 21,5x29.
(Pubblicazioni del Comitato Nazionale per le celebrazioni del 550° anniversario della nascita di Tullio Lombardo).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 44.00)
In alto! B1 + audio + videogrammatica animata
Giulia Tossani - Simona Consolazione
ORNIMI Editions
Atene, 2023; br., pp. 290, cm 21x29.
ISBN: 618-5554-08-9 - EAN13: 9786185554088
Testo in:
Peso: 0 kg
È concepito intorno ad una storia che presenta le vicende di tre ragazzi stranieri, che studiano in Italia e le relazioni che intrecciano con i parlanti nativi.
Ogni volume comprende in un unico testo: - Libro dello studente + Esercizi - 10 unità + 1 introduttiva - Sezione dedicata alla cultura - Mappe mentali - Test intermedi - Schede di autovalutazione - Schede grammaticali - Esericizi con chiavi - CD-AUDIO.È il terzo volume del corso e si rivolge a studenti di livello B1.
in alto! B1 prosegue la storia dei tre ragazzi stranieri e dei loro amici italiani.
Il volume, come i due precedenti, è composto da 10 unità + 1 unità introduttiva in cui si propongono attività variate e motivanti, con momenti di puro divertimento, indirizzate alla scoperta della lingua.
L'apprendente è infatti costantemente invitato a fare lingua per fare con la lingua, dentro e fuori dall'aula, fin dalle prime fasi di apprendimento, in un'ottica comunicativa e interculturale.
Il testo input, dopo la fase di comprensione globale, viene analizzato nella sua componente lessicale nella sezione Parola per parola e nella sua componente comunicativa nella sezione Cosa dici per... Successivamente le strutture grammaticali inerenti alle funzioni comunicative espresse dal lessico specifico e precedentemente individuate, vengono isolate e sistematizzate in Le strutture della lingua.
Oltre all'analisi lessicale, funzionale e strutturale, la sezione Dentro il testo è riservata in ogni unità all'analisi testuale.
Infine L'Italia in pillole, dedicata all'approfondimento degli aspetti culturali, introduce testi nati per parlanti nativi.

Etica Coniugale. Per un Rinnovamento della Morale Matrimoniale
Ditelo col cartellonismo! Aguìn al Museo Nazionale Collezione Salce
Oltre il piatto. Nutrizione, sonno ed equilibrio per una vita sana
(A new) Torre Velasca? I grattacieli milanesi tra storia e progetto
Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese
Gli Eredi dei Macchiaioli. Da Silvestro Lega a Plinio Nomellini
La colonna sonora delle nostre vite. Canzoni di lotta del XX Secolo
