libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Baroni e portaborse. I rapporti di potere nell'università

EIR - Editori Internazionali Riuniti (Roma)

Roma, 2013; br., pp. 284, cm 14x22,5.
(Report).

collana: Report

ISBN: 88-6933-289-6 - EAN13: 9788869332890

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


L'università italiana, per i suoi docenti, è il luogo dell'autonomia scientifica, della libertà didattica, della meritocrazia e delle pari opportunità. Nessuno è vittima o artefice di rapporti di potere. Gli scandali dei concorsi truccati e i casi di malaffare sono frutto di atti illeciti e immorali, da combattere a suon di ricorsi amministrativi e codici etici. Per i suoi critici, invece, l'università ricalca una sorta di sistema feudale, governato da potenti baroni che dettano legge nei rispettivi feudi: dalla didattica alla ricerca scientifica, dalla spartizione di risorse pubbliche alla gestione dei rapporti con le imprese private, fino al reclutamento degli altri docenti, da scegliere tra i loro fedeli portaborse, attraverso consolidati meccanismi di cooptazione. Due visioni solo apparentemente contrapposte, ma che esprimono in realtà il carattere sia formale che informale del potere accademico. "Baroni e portaborse" mette in luce questo sistema di potere attraverso un'analisi storica, sociologica ed economica che sottopone a critica le concezioni stesse del potere sviluppate nelle scienze sociali. Un'indagine a tutto campo che permette di leggere la realtà accademica in una luce nuova e originale: non solo un problema di abusi e nepotismo baronale, ma l'ordinario funzionamento dell'università, in cui gli interessi di figure apparentemente contrapposte si identificano nella comune visione di un'università asservita al capitale...

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 16.90

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci