libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il Michele Sanmicheli di Antonio Morassi. La tesi all'Università di Vienna e una monografia perduta (1916-1920)

ZeL Edizioni

Treviso, 2022; br., pp. 232, ill. col., cm 17x24.

ISBN: 88-87186-30-8 - EAN13: 9788887186307

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura)

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Antonio Morassi fu uno dei pochissimi studiosi italiani, benchè nato a Gorizia sotto il regno austro ungarico nel 1893, ad aver frequentato l'Università di Vienna negli ultimi frangenti di quella che è universalmente nota come Wienerschule der Kunstgeschichte. Sotto la guida di maestri come Max Dvo?ák, Julius von Schlosser, Hans Tietze e Josef Strzygowski il giovane studente ebbe modo di formarsi seguendo metodi allora all'avanguardia per la disciplina storico artistica. L'esito finale di questo percorso fu una tesi su Michele Sanmicheli discussa nel 1916 con Max Dvo?ák. L'elaborato finale presentava per la prima volta l'artista veronese dandone una lettura non biografica o esclusivamente archivistica, e dunque romantica o positivista, ma generale e teorica, discutendo i canoni del linguaggio sanmicheliano e cercando di configurare Sanmicheli nel contesto della coeva architettura italiana. Lo stesso Morassi formulò l'auspicio che la tesi, tradotta in italiano, divenisse la prima monografia del Novecento su Sanmicheli e per questo, passato a Roma alla scuola di Adolfo Venturi, prese contatti con gli editori Armando Ferri e Mario Recchi, promotori della fortunata collana "Biblioteca d'arte illustrata". La tesi, tuttavia, non fu mai tradotta e il tentativo di dare alle stampe un volume su Sanmicheli fallì perché i materiali scritti e fotografici andarono sfortunatamente smarriti. A poco più di un secolo di distanza, con la traduzione e la contestualizzazione della tesi, si dà dunque corso alla pubblicazione di quella che avrebbe potuto essere la prima monografia "moderna" su Sanmicheli.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 23.75
€ 25.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci