libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La catena dei giorni

Polistampa

Firenze, 1998; br., pp. 110, cm 15x21.
(Sagittaria).

collana: Sagittaria

ISBN: 88-85977-76-6 - EAN13: 9788885977761

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.28 kg


La catena dei giorni è il secondo volume di una trilogia aperta da Lancette (Polistampa, 1995), opera che ha avuto una significativa attenzione da parte della critica per la compiutezza stilistica e la luminosità dello scavo interiore. Della presente raccolta poetica Vittorio Vettori, notissimo studioso di letteratura del Novecento, ha scritto: "Ciò che impressiona di più in quest'opera di Giuntini è la matematica solidità dell'impianto, che trova riscontro soltanto nell'eredità dei grandissimi, di quelli che potremmo chiamare i "padri fondatori" della tradizione letteraria italiana, riecheggiati in area novecentesca dai maggiori "poeti nuovi"...Certo è che in tutta l'area del nostro Novecento poetico, nuovo e nuovissimo (Novissimi a parte), inutilmente si cercherebbe un altro 'caso' di altrettanto rigore architettonico".

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci