Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
prezzo di copertina: € 33.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)
Studi su Arturo Martini. Per Ofelia
A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)
Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.
Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
La Compagnia dei Pensieri
Giuseppe Basile
Artestampa Edizioni
Modena, 2024; br., pp. 306, cm 21x14.
EAN13: 9791255761747
Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo
Testo in:
Peso: 0 kg
Fissare le regole di una nuova realtà è il costante sforzo che l'essere umano di ogni tempo ha sempre compiuto e tuttora compie per trovare tra sé stesso e i luoghi una benefica sintonia, un senso e un'identità. Lo smarrimento, in questa fase, è il prezzo da pagare, la naturale condizione che emerge innanzi a un luogo ignoto, a un percorso sconosciuto, a ogni strada che si teme sbagliata: affrontare lo smarrimento per superarlo, o conviverci senza soluzione, è il tema che connota tante vite e tanta umanità. Ed è anche il tema di Arturo, che in un'Emilia-Romagna sempre più popolata da un'umanità in transito, sfuggente e ondivaga, esplora e sperimenta un pendolarismo tra luoghi e affetti, passato e presente, stili di vita e storie personali "in questa nuova strana Italia della flessibilità, ove tutto sembra normale, e in cui ti fanno credere che viaggiare per lavoro ogni giorno, trasferirsi da un città all'altra, vivere sospesi, sia un segno evoluto dei tempi, anziché una disgrazia familiare".

Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese
Gli Eredi dei Macchiaioli. Da Silvestro Lega a Plinio Nomellini
Gino Vernetto. Parella, le Opere, i Ricordi e le Testimonianze
Il restauro e la cura dell'albero. Mauro Civita tra vita e opere
Complotti di Stato. Avanguardia nazionale tra storia e processi
