libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.

prezzo di copertina: € 150.00

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Costo totale: € 150.00 € 500.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Repertorio della Scultura Fiorentina del Cinquecento

A cura di Pratesi G.
Biografie a cura di Nicoletta Pons.
Torino, 2003; 3 voll., ril. in cofanetto, pp. 795, ill., cm 21x30,5.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 350.00)

Repertorio della Scultura Fiorentina del Cinquecento

chiudi

Africa. Politica, democrazie e migrazioni

UTET Libreria

A cura di Bettoni G.
Torino, 2023; br., pp. 176, cm 14x20,5.
(Geografia Ambiente Territorio).

collana: Geografia Ambiente Territorio

ISBN: 88-6008-931-X - EAN13: 9788860089311

Soggetto: 1960- Contemporaneo,Cultura del Viaggio

Luoghi: Extra Europa

Extra: Arte Africana & Oceanica

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.27 kg


Pensare il mondo di oggi, in tutta la sua «globalizzazione», partendo dall'Africa: questo è in sintesi il contenuto di questo lavoro. Abbiamo voluto riflettere su temi d'attualità come i diritti, la democrazia e la politica, proprio partendo dal continente destinato a essere un gigante della popolazione mondiale. Le rivolte arabe del 2011 hanno offerto uno spunto di riflessione a proposito del diritto e delle strutture istituzionali in certi contesti. Tali eventi hanno scosso non solo quei paesi, ma anche noi tutti, facendoci sentire più legati gli uni agli altri, facendoci capire quanto l'Africa non sia «solo» l'oggetto di drammi sociali, ma anche luogo di rivolta e ispirazione per altre parti del mondo. La democrazia di oggi nel mondo è anche il risultato di lotte che vengono dal Sudan, dall'Algeria e dalla Tunisia. I colpi di stato in Burkina Faso, Mali e Guinea sono il risultato di un contesto planetario. La politica mondiale si «restringe» coinvolgendo tutti e l'Africa ne fa parte più che mai, contribuendo con le sue specificità, con i suoi intellettuali e i suoi giovani che riempiono le piazze. Non possiamo pensare il mondo di domani senza passare attraverso questo grande continente e le sue dinamiche.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 16.15
€ 17.00 -5%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci