libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Autocostruzione. Marginalità o proposta

Gangemi Editore

Roma, 1982; br., pp. 131, ill., cm 17x24.
(Arti Visive, Architettura e Urbanistica).

ISBN: 88-7448-027-X - EAN13: 9788874480272

Soggetto: Architettura e Arte Civile,Saggi (Arte o Architettura),Urbanistica e Viabilità

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.22 kg


L'intenzione degli autori è di contribuire ad un dibattito più consapevole sull'autocostruzione, oggi pratica di massa in molte aree del Mezzogiorno, nonché oggetto di dibattito politico a livello internazionale. Una delle motivazioni più importanti di questo lavoro è legata alla consapevolezza che la soddisfazione del bisogno-casa nelle forme spontanee e spesso illegali che assume in molte aree del Mezzogiorno, costituisce una contraddizione sociale. In quanto contraddizione sociale, l'autocostruzione richiede un intervento che impedisca il suo rifluire verso forme regressive e che la sviluppi secondo un uso programmato delle risorse territoriali ed umane. Le forme spontanee in cui l'autocostruzione si manifesta oggi, infatti, generano un uso del territorio irrazionale e squilibrato, provocando l'insorgere di altri bisogni insoddisfatti a livello ambientale. Questa problematica, spesso banalizzata nelle forme sloganistiche del dibattito (abusivismo si, abusivismo no), viene sviluppata nel libro, approfondendo le radici sociali dell'autocostruzione "abusiva", separata come oggetto di studio dalla categoria neutra e onnicomprensiva dell'abusivismo Edilizio che comprende vari tipi di fasce sociali e ogni tipo di speculazione. Le ipotesi di intervento ed il ventaglio di proposte che nel libro vengono suggerite hanno proprio il fine di riqualificare gli ambienti devastati e di eliminale e prevenire l'abusivismo di necessità, fornendo agli autocostruttori la via dell'aiuto pubblico, della legalità e della programmazione dell'uso del territorio. Il significato delle conclusioni del libro e l'apertura di alcuni interrogativi rispetto a cui si cerca di tornire qualche strumento di approfondimento.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 11.77
€ 12.39 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione