Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile
Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, 21 marzo - 27 agosto 2023.
A cura di Sgubin Raffaella, Carla Cerutti e Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; cartonato, pp. 336, ill. col., cm 20x26.
prezzo di copertina: € 33.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile
Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, 21 marzo - 27 agosto 2023.
A cura di Sgubin Raffaella, Carla Cerutti e Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; cartonato, pp. 336, ill. col., cm 20x26.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)
Parodie del design. Scritti critici e polemici
Torino, 2008; br., pp. 94, 8 ill. b/n, cm 12,5x19,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 12.00)
Moda e modi. Stile e costume in Italia 1900-1960
Arezzo, Basilica di San Francesco, 24 marzo - 4 novembre 2018.
Roma, 2018; br., pp. 96, ill. col., cm 21,5x21,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 25.00)
Gli italiani e la moda. 1860-1960
Stra, Museo Nazionale di Villa Pisani, 8 aprile - 1 novembre 2017.
A cura di Alberto Manodori Sagredo.
Roma, 2017; br., pp. 94, ill. b/n, cm 16x23.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.00)
Descrizione di Pompei nella sua Storia e nelle sue Regioni
Giuseppe Fiorelli
Arbor Sapientiae. Distribuzione e Rappresentanza Editoriale
A cura di Laurentino Garcia y Garcia.
Roma, 2024; br., pp. 300, ill. col., cm 17x24.
EAN13: 9791281427594
Soggetto: 0-1000 (0-XI) Antico,Saggi e Studi sull'antichità
Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico
Luoghi: Campania,Napoli
Testo in:
Peso: 0 kg
Egli infatti ne fu direttore dal 1860 al 1875 e diede la possibilità a tutti, pagando un biglietto di ingresso, di poter vistare l'area archeologica, non più riservando l'onore solo a pochi eletti aristocratici. Ma soprattutto la guida presentava la sua fondamentale suddivisione in regiones (quartieri) e insuale (isolati) della città sepolta dal Vesuvio nel 79 d.C., con lo scopo di poter localizzare con precisione ogni edificio, ogni reperto, ogni cadavere ritrovati anche prima di lui (per quanto possibile) e di interrompere la disordinata pratica di ammassare oggetti preziosi, spesso slegati dal loro contesto, con una perdita immensa di informazioni.
Tale suddivisione rese anche più agevole e decodificata la visita dei turisti, che potevano muoversi tra i monumenti e le domus con uno strumento topografico di straordinaria efficacia. In tale ottica di apertura e condivisione degli studi pompeiani con il resto del mondo, Fiorelli diede vita anche alla Scuola Archeologica di Pompei dove, per un certo periodo, fu possibile apprendere il metodo rigoroso di scavo messo in atto dall'archeologo. Alla grande competenza, egli dunque seppe unire anche l'intuizione. Come nel caso della "tecnica dei calchi" da lui inventata colando gesso liquido nel vuoto lasciato da corpi e oggetti nella cenere che li ricoprì durante l'eruzione. La guida è qui riproposta in edizione anastatica per rispettare al meglio le scelte editoriali e redazionali dall'autore, tra cui le varie connessioni intertestuali degli apparati, strumenti preziosi ancora oggi per una lettura ottimale dei libri cartacei.
Stefano Russo € 24.22
€ 25.50 -5 %
Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

La Scuola di Posillipo. La Natura, il Paesaggio e il Plein Air
