libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Atene e Gerusalemme. Una fusione di orizzonti

Casa Editrice Il Prato

Saonara, 2011; br., pp. 320, ill., cm 11x18.
(I Cento Talleri. 36).

collana: I Cento Talleri

ISBN: 88-6336-123-1 - EAN13: 9788863361230

Soggetto: Società e Tradizioni

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.3 kg


"Atene" e "Gerusalemme" sono metafore assolute della filosofia greca e della religione biblica, due sorgenti fondative dell'umanità dalla cui fusione è sgorgata la civiltà occidentale. Atene raggiunse l'universalità della ragione, Gerusalemme la fede nel monoteismo normativo. L'incontro tra il pensiero ellenico e la fede ebraica nel III secolo a.C., tra "logos" e "nomos", dopo l'impresa di Alessandro, ha determinato feconde sintesi, come la traduzione greca dei Settanta e l'interpretazione allegorica dell'Antico Testamento in ottica platonica realizzata da Filone di Alessandria, ma anche resistenze e polemiche da entrambe le parti. Il cristianesimo accettò la sfida della globalizzazione e divenne l'erede della fusione di Atene e Gerusalemme, mentre l'ebraismo successivo mantenne la rigorosa identità biblica rifiutando l'ellenizzazione. Da parte greca, soprattutto per opera dei neoplatonici del tardo impero, ci fu un tentativo di salvare la purezza dell'ellenismo contro la "barbarizzazione", che però non ebbe successo. In questo libro si analizzano alcuni momenti di questa "fusione di orizzonti" (secondo l'espressione di Hans-Georg Gadamer) - cosmologia, teologia, antropologia, politica, ontologia, henologia - come anche le opposte tendenze moderne della deellenizzazione e della scristianizzazione, in dialogo critico con Friedrich Nietzsche, Adolf von Harnack, Lev Šestov, Oswald Spengler e Leo Strauss..
____________________________________________________

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci