libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Peppe Valarioti. Il primo assassinio politico compiuto dalla 'ndrangheta

Edizioni Città del Sole

Reggio Calabria, 2024; br., pp. 112.
(Omnibus).

collana: Omnibus

ISBN: 88-8238-399-7 - EAN13: 9788882383992

Periodo: 1960- Contemporaneo

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


L'inchiesta giudiziaria che cestinò gli avvenimenti e i fatti dello scontro sociale e politico che lo causarono e lo derubricò in delitto di altra natura concludendosi nel completo fallimento. Erano gli anni nei quali fondamentali compartimenti dello Stato italiano venivano infiltrati ed occupati dalla P2 (l'organizzazione Massonica segreta costruita per impedire che il Pci partecipasse al governo del Paese) e nel sud nasceva una consimile organizzazione Denominata la 'Santa' (nella quale i boss più potenti di "cosa nostra", 'ndrangheta e camorra coabitavano con pezzi della politica e delle istituzioni, della massoneria, dei servizi segreti e dell'imprenditoria affaristica per intrallazzare, corrompere ed indirizzare a proprio vantaggio il corso della politica, degli affari economici e di molte indagini giudiziarie). E le organizzazioni mafiose dal sud dell'Italia iniziavano a scalare il resto del territorio nazionale, secondo la "linea della palma" di cui parlò e scrisse Leonardo Sciascia.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 11.40
€ 12.00 -5%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci