libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La Scuola di Ribera. Giovanni Dò, Bartolomeo Passante, Enrico Fiammingo

Arte'm

Napoli, 2014; br., pp. 288, ill. b/n e col., tavv., cm 23,5x30.
(Arte).

collana: Arte

ISBN: 88-569-0471-3 - EAN13: 9788856904710

Soggetto: Pittura,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Campania,Napoli

Extra: Barocco & Rococò

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.82 kg


L'ampiezza della produzione pittorica di Jusepe de Ribera, il cui catalogo sistematico non può dirsi ancora stabilizzato, si intreccia al fenomeno storico del 'riberismo', a tutta la schiera di collaboratori, numerosi ma spesso anonimi, che operarono nella bottega del maestro : personalità originali quali Juan Dò, Enrico Fiammingo, Bartolomeo Passante, di livello artistico e cifra espressiva non subalterna, ancora in larga misura da esplorare quanto a repertori certi e opere autografe. La trama delle problematiche di identificazione e le questioni irrisolte legate alla bottega di Ribera sono il fulcro di questa indagine sistematica, a partire dalle vite di Bernardo de Dominici.
Un aggiornamento rigoroso di un repertorio di dipinti cruciali per la comprensione della civiltà artistica del Seicento a Napoli.
La ricostruzione completa di una fase decisiva della storia della pittura napoletana, attraverso l'analisi rigorosa dello stile e delle fonti.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci