libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Introduzione all'etica biblica del Nuovo Testamento. Problemi e storia

Queriniana

Brescia, 1989; br., pp. 320, cm 16x23.
(Biblioteca Biblica. 2).

collana: Biblioteca Biblica

ISBN: 88-399-2002-1 - EAN13: 9788839920027

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.55 kg


La filosofia pratica e l'etica sono balzate da tempo in primo piano nella pubblicistica. Non solo l'etica laica, ma anche quella cristiana e quella biblica in particolare, conoscono una brillante e variata fioritura. Ma non si tratta di una moda. Motivi molto seri stanno alla base di questo rinnovato interesse per l'etica. L'umanità di oggi si trova infatti di fronte a problemi nuovi, posti dall'enorme sviluppo delle varie scienze e tecniche (biotecnologia, sociologia ed economia, politica nazionale e mondiale, ecologia, disarmo...), che possono mettere in pericolo la sua stessa esistenza. La presente monografia intende introdurre ai problemi e alla storia dell'etica biblica del Nuovo Testamento, fondamento dì ogni etica cristiana. Per comprendere una disciplina è necessario infatti conoscerne la storia, l'ambito, il metodo, i problemi. L'Autore, in una prima parte, introduce al problema epistemologico (definizione e ambito della disciplina), ermeneutico (come valutare le indicazioni etiche del Nuovo Testamento) e metodologico. In una seconda parte delinea una storia dell'etica del Nuovo Testamento, e in particolare di quella dì Gesù, di Paolo e di Giovanni, proponendo come riflessione conclusiva il problema dell'unità dell'etica del Nuovo Testamento.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci