libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Le meraviglie della Costa d'Argento

C&P Adver Effigi

Arcidosso, 2021; br., pp. 496, ill., cm 17x24.
(Microcosmi).

collana: Microcosmi

ISBN: 88-5524-217-2 - EAN13: 9788855242172

Luoghi: Toscana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Questo libro è il frutto di un minuzioso lavoro di raccolta di fonti orali, scritte e iconografiche, di studio, di approfondimento, di verifica costante. La componente "etnica" è qui espressa nella accezione più vera e profonda, che trae origine dalla sua etimologia, sottolineandone l'origine propria della cultura popolare, frutto della esperienza diretta degli abitanti di un dato luogo e tramandata da una generazione all'altra. Agli aspetti vernacolari si accompagnano minuziose descrizioni scientifiche che consentono di inquadrare in modo inequivocabile la morfologia e la biologia delle specie trattate. In alcuni casi vengono addirittura riportate ricette per le specie il cui interesse culinario è degno di nota o si rifà a elementi caratterizzanti del territorio. Non mancano inoltre box di approfondimento di tipo sistematico e, in molti casi, storico, riferiti a descrizioni e osservazioni condotte da illustri personaggi del passato. Recuperare e tramandare i nomi vernacolari delle specie che caratterizzano il Monte Argentario, Orbetello e l'Isola del Giglio è innanzitutto un'encomiabile opera di conservazione. Salvando i nomi si salva la storia e il patrimonio di conoscenze che li hanno prodotti, si restituisce dignità alle popolazioni che nel tempo - ben prima delle reti informatiche di cui oggi sembra che non si possa fare a meno - basavano su quei nomi le relazioni tra persone, la crescita della propria identità culturale e, in ultima analisi, il proprio benessere e la propria sopravvivenza.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 34.20
€ 36.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci