Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
prezzo di copertina: € 35.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Valerio Castello.
Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)
L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola
Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)
Valdinievole in posa. La Valdinievole nelle cartoline postali della prima metà del Novecento
Giuseppina Carla Romby - Leonardo Rombai - Gianluca Chelucci
Settegiorni Editore
Pistoia, Museo della Città e del Territorio, 14 dicembre 2008 - 25 gennaio 2009.
Pistoia, 2008; br., pp. 240, ill. b/n, cm 17x23,5.
ISBN: 88-89314-46-X - EAN13: 9788889314463
Soggetto: Centri Minori,Fotografia
Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno
Luoghi: Toscana
Testo in:
Peso: 0.74 kg
Domenica prossima infatti giornata particolare al museo della Città e del Territorio, alle ore 11 si inaugura la mostra "Valdinievole in posa" .
Luoghi, persone, usi e costumi della Valdinievole dei primi del '900 sono raccontati lungo il percorso museale grazie all'esposizione di cartoline postali d'epoca, pannelli esplicativi e proiezioni.
Attraverso questa esposizione il visitatore riuscirà a percepire il cambiamento nel tempo del paesaggio urbano ma anche il rapporto con i luoghi da parte della popolazione.
Un tuffo nel passato, che susciterà emozioni e ricordi legati a luoghi o costumi che sono nella memoria di tanti ma che grazie a questa esposizione, possono essere riscoperti e apprezzati anche da chi non li ha vissuti e conosciuti.
In occasione dei dieci anni di attività, oltre all'ingresso gratuito per l'intera giornata, una piacevole sorpresa attenderà i visitatori del museo.
L'iniziativa è stata realizzata con il sostegno della Provincia di Pistoia, il Contributo della Regione Toscana e della Fondazione Banca di Pistoia e Vignole per la Cultura e lo Sport e soprattutto grazie alla disponibilità dei collezionisti che hanno gentilmente messo a disposizione del museo le loro collezioni private.

Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
