libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Gita a Pradispiss

Schena Editore

Fasano, 2018; br., pp. 100, ill., cm 13x21.

ISBN: 88-6806-175-9 - EAN13: 9788868061753

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.22 kg


Ambientata a Perlasca, una cittadina della Brianza che ha una luce particolare - luce di perla, non è alba, non è crepuscolo (non sai se consegna o strappa alla vita quello che tocca) - e costruita sull'agonia e la morte del personaggio principale, la Cottalorda, la damazza che lascia in eredità i suoi beni ai poveri della valle, e di chi è presente a quella agonia, il medico condotto della valle, il Dottor Vernazza, la Celesta, la serva della Cottalorda, che più di tutti riesce a comporre i legami tra la vita e la morte, tra la terra e il cielo, Maria e il Vecchio muto, la progenitura ai margini che resta nell'ombra ma in realtà muove la storia e un coro di popolo e di suore, a cui va l'animo partecipe dell'autore, Gita a Pradispiss presenta come un racconto in prosa e in versi in cui si ragiona su quanto accade nella mente umana quando muore una persona che conta profondamente nel nostro vivere, che "la morte apre un varco nella mente di chi resta, poi insensatamente lo richiude".

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci