libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Omaggio a Vittorio Veneto

Fondazione Mario Luzi

Roma, 2013; br., pp. 82, ill. b/n, cm 15x21.

ISBN: 88-6748-016-2 - EAN13: 9788867480166

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.21 kg


"Il testo nel suo insieme si connota come un complesso articolato, assimilabile ad una ode, che inneggia, in senso classico, ai valori della appartenenza e della memoria, fino a perdersi in una origine quasi mitologica e fantastica della storia dei popoli. Il ricordo di Vittorio Veneto è indelebile nella storia del nostro Paese, per il ruolo cruciale rivestito con la battaglia finale del primo conflitto mondiale. La battaglia segnò la fine delle ostilità sul fronte italiano, con la resa dell'Austria-Ungheria che inflisse un duro colpo alla Germania, rimasta ormai isolata, e che di lì a poco avrebbe chiesto la pace. E dunque questo testo canta un sentimento non unicamente nazionale in senso proprio, potendo ritenere ciò parziale e superato, ma più in generale si carica di una coralità che risuona nel nostro cuore di uomini, di italiani ed europei." (Mattia Leombruno)

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 13.30
€ 14.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci