libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Islam e democrazia. I fratelli musulmani in Egitto

Ananke

Torino, 2011; br., pp. 127, cm 14,5x21.

ISBN: 88-7325-429-2 - EAN13: 9788873254294

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.19 kg


Non si può comprendere pienamente l'Egitto moderno e contemporaneo senza conoscere il movimento popolare dei Fratelli Musulmani, fondato alla fine degli anni '20 da un insegnante molto carismatico, Hassan Al Banna. Il movimento dei Fratelli Musulmani è sempre stato molto attivo a livello educativo e sociale, oltre che politico, creando reti di contropotere e guadagnandosi le simpatie di vaste fasce di popolazione. Nell'Egitto dell'attuale rivoluzione da un lato, la caduta di Mubarak con il contributo dei Fratelli Musulmani, ha aperto enormi spazi all'azione del gruppo, da un altro lato però, la fine della repressione indiscriminata e perciò la possibilità di un dibattito interno più sincero, stanno facendo emergere tutte le differenze. Nuovi partiti politici stanno nascendo... i Fratelli Musulmani sapranno mantenere l'unità formale che li ha caratterizzati fino ad ora? Sarà un partito politico più vicino all'Akp turca o all'Hamas palestinese, entrambe formazioni con radici nel movimento della Fratellanza, ma con evoluzioni completamente diverse?

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci