L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
Il metro armonico
Gostoli Francesco
Silvana Editoriale
Testo Italiano e Inglese.
Cinisello Balsamo, 2004; br., pp. 96, 20 ill. b/n, 25 ill. col., cm 17x24.
ISBN: 88-8215-740-7 - EAN13: 9788882157401
Soggetto: Saggi (Arte o Architettura)
Periodo: Nessun Periodo
Luoghi: Nessun Luogo
Testo in:
Peso: 0.377 kg
2 The reason for the research 17
3 What is the Metro Armonico? 49
4 Extension of the Metro Armonico 75
5 References 93
1 Considerazioni generali 9
2 II perché della ricerca 17
3 Che cos'è il Metro Armonico? 49
4 Estensione del Metro Armonico 75
5 Testi di riferimento 93
Informazioni dell'Editore:
Il volume presenta le ricerche condotte da Francesco Gostoli in campo architettonico sulle relazioni armoniche che si trovano o dovrebbero trovarsi alla base della progettazione degli spazi siano essi ambienti chiusi, edifici, sentieri o città e che, in modo inconscio ma immediato, vengono percepite dall'uomo, determinando l'agio o il fastidio della sua permanenzain quel luogo. Il rapporto che lega le proporzioni di uno spazio, espresso in una serie aritmetica chiamata metro armonico e presente spesso anche in natura, è stato oggetto di riflessione sin dall'antichità, come dimostrano le speculazioni contenute negli antichi trattatidi architattura, da Vitruvio a Leon Battista Alberti fino a Palladio. Gostoli, partendo dall'analisi di questa relazione armonica, riflette sul fenomeno opposto della disgragazionespaziale che caratterizza gli spazi contemporanei, sottolineando la necessità, nella progettazione degli edifici e delle città
moderne, di tener conto delle regole e delle caratteristiche specifiche degli spazi stessi.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)