libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Gh'è quarcò de zà visto ndi qui òci

Edizioni Agorà

La Spezia, 2006; br., pp. 102, cm 13,5x20,5.

ISBN: 88-87218-30-7 - EAN13: 9788887218305

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.24 kg


La poesia dialettale ha nel nostro Paese una lunga e illustre tradizione che anche ai giorni nostri si conserva: basti pensare al caso di Pierpaolo Pasolini o di uno dei più importanti poeti contemporanei come il milanese Franco Loi. In questo contesto, la Liguria ha sempre rivestito un posto d'onore, ribadito fra l'altro dalla canzone d'autore, per esempio al De André delle splendide canzoni in genovese.

La lingua di Grassi è il dialetto spezzino, o meglio una delle varianti del dialetto spezzino; ma questa connotazione 'locale' non deve far pensare a un rapporto naïf con la parola e con la tradizione della nostra poesia 'in lingua'. Ogni dialetto ha specificità sue proprie, e il testo italiano a fronte certamente aiuta a penetrarne le sfumature; ma è anche vero che sempre di traduzione, in questi casi, si tratta, perché la forza del dialetto sta proprio nella sua estrema concretezza e plasticità. E di questo la poesia di Grassi dà una bellissima testimonianza.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 12.00
€ 15.00 -20%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci