libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Lilith, la prima donna

Edizioni Helicon

Poppi, 2024; br., pp. 144, cm 14x20.

EAN13: 9791281748576

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Chi è Lilith? Che cosa rappresenta nell'immaginario collettivo? Come mai la figura della prima donna "ribelle" viene nel corso della storia "demonizzata"? E soprattutto, perché a un certo punto questa figura è stata rimpiazzata da Eva che a sua volta viene colpevolizzata perché ha disubbidito? Come le questioni culturali hanno portato al mito di Eva? Sono queste le domande a cui l'autrice ha cercato di rispondere partendo da un'analisi storico-religiosa, notando una serie di somiglianze tra i testi sacri mesopotamici e la Bibbia. Riflettendo sul mito, questo testo analizza la figura femminile delle origini, quando la donna era venerata come dea Madre, portatrice di pace e serenità in contrapposizione alle divinità successive che hanno condotto alla diseguaglianza sociale e alla formazione di una cultura patriarcale. La donna nel corso dei secoli è stata relegata a un ruolo di sudditanza, ma un nuovo modo di pensare può portare naturalmente alla sua emancipazione. Se cambiassimo il sistema simbolico, potremo trasformare la società in cui viviamo? Sì. (...)

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione