libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Persiane chiuse

Società Editrice Il Ponte Vecchio

Cesena, 2021; ril., pp. 64, cm 14x21,5.
(Alma Poesis. Poeti della Romagna Contemporanea).

collana: Alma Poesis. Poeti della Romagna Contemporanea

EAN13: 9791259780423

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Questo è un regalo travestito da libro. Un dono sentito ed intenso, che ci porta un tempo lungo, una vita e il suo cuore, fatto di ferita e leggerezza insieme, di tormento, a volte, per il tempo trascorso ("Anche questo giorno/si è rifugiato nel passato") e di indicative immagini dell'esistenza presente. La vena memoriale che lo attraversa non si limita solo al ricordo di avvenimenti lontani: lo sguardo del poeta riaccende nel presente quei sentimenti e quei pensieri, tanto che, spesso, gli incontri che ritornano attraverso le parole della poesia sono di nuovo attuali e presenti. La memoria d'amore è quella che con maggior frequenza si affaccia alla mente dell'autore, in versi intrisi di dolore ma anche di sensualità, tesi a sottolineare la presenza dell'oggetto amato, ben oltre ciò che può il ricordo. Le emozioni sono complesse; alla sofferenza si alterna, compenetrandola, la tenerezza, al rimpianto la consapevolezza di aver vissuto. Si svela così la ragione d'essere della poesia, il motivo profondo del suo comparire sulla scena del mondo. Lo rivela il poeta stesso che non manca di farci avere fugaci riflessioni sul suo scrivere, gettate con sintesi e delicatezza, quasi distratte, nel mezzo del suo dettato rammemorante: "Ho lasciato su questi fogli/tutta intera la mia mente,/così viaggerò leggero/lasciando alcune briciole di pane".

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 9.50
€ 10.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci