libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Mattia Preti architetto

Rubbettino Editore

Soveria Mannelli, 2011; ril., pp. X-201, ill., tavv. col., cm 21,5x26,5.
(Meminisse Iuvabit Fondazione Carical).

collana: Meminisse Iuvabit Fondazione Carical

ISBN: 88-498-3272-9 - EAN13: 9788849832723

Soggetto: Architetti e Studi,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Leggere delle vicende di un uomo è sempre cosa interessante. Se poi si tratta di un personaggio come il "Cavalier Calabrese" ancor di più. In questo volume, la storia di Mattia Preti è indagata da un punto di vista del tutto singolare, poiché al rigore della ricerca scientifica si coniuga una evidente attitudine affettiva. Cosa non sorprendente, se è vero che l'autrice ha, per così dire, trascorso con Mattia Preti più tempo di quanto dedicato alla famiglia e agli amici negli ultimi anni. Né manca il motivo. Il grande pittore Mattia Preti, secondo nel Seicento solo a Caravaggio, fu anche un architetto creativo e operoso. Dimostrarlo non era impresa da poco. Tuttavia l'autrice ha vinto tale sfida. In questa opera, infatti, vengono dimostrate le architetture costruite e disegnate e in parte dipinte firmate "Mattia Preti", al fine di offrire al lettore un ampio diorama dell'attività del "Cavaliere" nell'ambito dell'arte edificatoria.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 16.00
€ 20.00 -20%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci