libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Progetto di vita. Percorso formativo per studenti con bisogni educativi speciali (BES) della scuola secondaria di II grado

Ermes

Potenza, 2022; br., pp. 128, ill.

ISBN: 88-98321-71-6 - EAN13: 9788898321711

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Gregorio Prisco svolge attualmente l'attività di Consulente pedagogico. Per lunghi anni, si è impegnato in attività di formazione a sostegno dei docenti. In questa sua pubblicazione, illustra un'esperienza di ricerca "collaborativa" realizzata con una rete di scuole della provincia di Napoli, che ha coinvolto Dirigenti Scolastici, docenti, genitori, studenti con bisogni educativi speciali (BES), aziende del territorio ed Enti locali. Il progetto è incentrato su due filoni portanti: l'orientamento, che mira ad agevolare lo sviluppo e la crescita personale dello studente BES, in modo da permettere la realizzazione del suo personale "progetto di vita", e l'alternanza scuola-lavoro (PCTO), che gli consente di cogliere le proprie potenzialità e attitudini, unita alla presa di coscienza della propria individualità, per essere messo in condizione di sviluppare meglio i processi di scelta relativi al futuro professionale. La ricerca, ha avuto quale finalità, l'integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali (BES) nelle strutture formative scolastiche e professionali, costituendo il punto di partenza per il conseguimento dell'obiettivo dell'inclusione sociale.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci