libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La nave del mito. The ship of myth

FMR

Milano, Accademia di Belle Arti di Brera, 31 gennaio 2008.
Testo Italiano e Inglese.
Milano, 2007; ril., pp. 144, ill. col., tavv. col., cm 30,5x31.

collana: Grand Tour

ISBN: 88-216-7089-9 - EAN13: 9788821670893

Soggetto: Collezioni,Pittura,Scultura,Tessuti (Arazzi, Tappeti, Ricami)

Testo in: testi in  inglese, italiano  testi in  inglese, italiano  

Peso: 1.22 kg


Questo il titolo del volume - presentato oggi a Milano - dedicato alla collezione di opere d'arte installate a bordo dell'ultima ammiraglia di Costa Crociere Giovedì 31 gennaio a Milano, presso l'Accademia di Belle Arti di Brera, Costa Crociere, compagnia italiana leader in Italia e in Europa, ha presentato il volume dedicato alla collezione di opere d'arte installate a bordo della sua ultima ammiraglia, Costa Serena , inaugurata nel maggio 2007.
Il volume, intitolato "La nave del mito" (edito da FMR), ripercorre il filo conduttore che ispira gli interni e le opere d'arte della nave: la mitologia classica. Una raccolta di 5.990 opere d'arte (440 originali e 5.550 multipli) commissionate da Costa Crociere e installate nei diversi ambienti di Costa Serena , con la consulenza artistica di Nicola Salvatore, docente dell'Accademia di Brera di Milano, e la consulenza tecnico-artistica dello Studio Cervi & Rossi, che dialogano con l'allestimento scenografico di Joseph Farcus.
Due testi di Gianni Guadalupi, appassionato di viaggi reali e immaginari, risalgono alle origini dei miti di mare: il primo spazia nelle culture del mondo, il secondo è interamente dedicato alla figura di Ulisse.
Il contributo di Flaminio Gualdoni, direttore scientifico di FMR, affronta specificamente la sostanza artistica delle opere degli artisti contemporanei chiamati a reinterpretare la mitologia classica e le figure legate al mare su Costa Serena.
Tra i 34 artisti presenti con le loro opere a bordo, Fernando De Filippi, Omar Galliani, Stefano Pizzi, Nicola Salvatore, Aldo Spoldi, Wal, affiancati da giovani delle accademie d'Europa, che hanno interpretato il tema ispiratore della nave da punti di osservazione differenti.
Un intero capitolo è dedicato all'Olimpo Spettacoloso, installazione di 16 costumi-scultura di Alberto Nodolini.
Il volume è corredato da un'antologia di testi che approfondiscono il tema del viaggio e del mare, un universo carico di storie e personaggi, presente nelle mitologie di tutto il mondo.
A chiudere il volume, il catalogo delle principali opere d'arte a bordo di Costa Serena. (ItalPlanet News)

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 152.00
€ 190.00 -20%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci