Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
prezzo di copertina: € 160.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)
Le botteghe del marmo
Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)
Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo
A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)
Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo
Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)
Porto S. Stefano di Monte Argentario. Storia e origini delle famiglie. 1° Parte (1801-1814) - 2° Parte (1815-1859). Vol. 3: L'Ottocento
Gualtiero Della Monaca - Enzo Costanzo - Alessandro Busonero
C&P Adver Effigi
Arcidosso, 2023; br., pp. 432, cm 16,5x24.
(Archivi Riemersi).
collana: Archivi Riemersi
ISBN: 88-5524-630-5 - EAN13: 9788855246309
Soggetto: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,Saggi Storici,Società e Tradizioni
Luoghi: Toscana
Testo in:
Peso: 1.25 kg
La ricca storia di Porto S. Stefano viene inquadrata da un nuovo punto di vista di carattere genealogico-antropologico, quello offerto da documenti inediti inerenti alla trama delle famiglie, a partire da ogni capostipite che per un motivo o per un altro decise di stabilirsi in quell’angolo che era ed è l’Argentario.
Ripercorrendo le vite dei vari Gio Batta, Antonio, Bernardino, Lucia, Prassade, Agata, ecc. insieme a tanti altri naturali et habitanti di Porto S. Stefano, gli autori ci raccontano come i singoli e poi i gruppi di persone di eterogenea provenienza, cultura e lingua parlata, divennero un’entità unica e autonoma da cui discende la popolazione odierna. Si trattò di convivenze non sempre facili che portarono alla costruzione di una comunità in cui la povertà economica era compensata dalla laboriosità genuina della gente che, finalmente, dopo aver ottenuto l’autonomia amministrativa dalla vicina Orbetello, poté intraprendere una lenta, ma forte crescita senza eguali nel territorio circostante.
Simonetti Dario € 23.75
€ 25.00 -5 %
Daniele Amato € 19.00
€ 20.00 -5 %
Etica Coniugale. Per un Rinnovamento della Morale Matrimoniale
In gioco. Illusione e divertimento nell'arte italiana 1850-1950
Proarch Studium 2030. La città degli studenti/Call for projects
Officina 1922. Una Mostra alle Origini della Fortuna del Barocco
Ditelo col cartellonismo! Aguìn al Museo Nazionale Collezione Salce
