libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

I contratti del consumatore. Principi e regole

Giappichelli Editori

Torino, 2011; br., pp. 459, cm 15x23.

ISBN: 88-348-1864-4 - EAN13: 9788834818640

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.74 kg


La materia dei contratti dei consumatori è ormai da alcuni anni oggetto di ampia e approfondita indagine: il volume non si limita a una semplice esposizione delle normative di settore e intersettoriali che riguardano la contrattazione fra impresa e consumatori e della relativa giurisprudenza ma tenta di individuare e approfondire i tratti peculiari delle varie discipline, quelli che forse potrebbero essere individuati come "principi" che da queste emergono. In particolare, si tratta di quelli che sono stati definiti: (i) il principio di adeguato equilibrio normativo del contratto B2C, come rapporto fra reciproci diritti e doveri derivanti per le parti a seguito della conclusione dell'accordo; (ii) il principio di trasparenza, quale nuovo pilastro nei rapporti fra professionale e non professionale, trasparenza volta al superamento della asimmetria informativa esistente tra i contraenti; (iii) il principio del consenso rimeditato, desumibile dal cd. diritto di "ripensamento", che interessa aree sempre più estese della negoziazione B2C.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 49.40
€ 52.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci