libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Psicosociologia dell'ospedale. Analisi organizzativa e processi di cambiamento

Edizioni Carocci

Roma, 2004; br., pp. 176, cm 17x17,5.
(Università. 591).

collana: Università

ISBN: 88-430-3123-6 - EAN13: 9788843031238

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.22 kg


Il sistema sanitario e l'ospedale in particolare sono investiti da un processo di cambiamento determinato da una pressione sociale e politica molto forte. Da una parte le preoccupazioni di ordine economico, che richiamano a una razionalizzazione del sistema, dall'altra un diffuso allarme intorno alle capacità di risposta ai bisogni di salute rendono il cambiamento inevitabile. Tuttavia, se le finalità sembrano chiare e sufficientemente condivise, meno chiari sono i processi di sviluppo e soprattutto appare difficile affrontare le resistenze che sorgono di fronte alle prospettive di cambiamento. Appare pertanto necessario approfondire la riflessione proprio sulle ragioni di queste resistenze, cercando di comprenderne il senso, nell'ipotesi che i tentativi di razionalizzazione e di ottimizzazione dei diversi parametri dell'ospedale debbano confrontarsi con la specificità della medicina che, come sapere e come pratica, non è assimilabile ad alcun'altra realtà produttiva di beni e di servizi. Il libro si propone di esplorare tale specificità attraverso un percorso fondato su un modello di analisi psicosociologica che utilizza come strumento di comprensione il concetto di 'istituzione'. L'ipotesi di lavoro è che al centro della dimensione istituzionale fondante le realtà organizzativa si collochi il sapere medico, le cui caratteristiche determinano le posizioni degli attori sociali all'interno dell'ospedale e vincolano le possibilità di sviluppo. A partire dall'analisi del sapere medico, il libro rivista i tipici problemi organizzativi e di gestione del personale, cercando di leggere la direzione e il senso delle resistenze ai cambiamenti.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 22.04
€ 23.20 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci