libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Cinema, televisione, cinema. L'ultima volta dell'Istituto Luce

Bompiani

Milano, 2013; br., pp. VIII-151, cm 12x19.
(I Grandi Tascabili. 495).

collana: I Grandi Tascabili

ISBN: 88-452-7526-4 - EAN13: 9788845275265

Soggetto: Cinema

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.182 kg


Da sessant'anni protagonista della televisione e del cinema italiani, Angelo Guglielmi rievoca per la prima volta in questo libro la sua attività nel settore, dall'impegno a Rai 3 alla nomina ad Amministratore Delegato e Presidente dell'Istituto Luce. Guglielmi rivendica i risultati del suo lavoro, espressione di una visione culturale sempre alta e nobilmente democratica, capace di unire industria e impegno artistico, intrattenimento e informazione. Una vita sempre in prima linea, prima da autore e direttore di rete, poi alla guida dell'Istituto Luce: un'esperienza di virtuosa amministrazione che ha portato, tra gli altri risultati, alla disponibilità on line dell'immenso archivio storico dell'Istituto, alla creazione di una rete ancora attiva di sale per la diffusione del film di qualità e alla valorizzazione dei grandi capolavori del cinema mondiale. Sempre in nome di una cultura di ricerca che non rinunciava a tenere bene in vista gli interessi del grande pubblico.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci