libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Alfabeto teatrale. Per una pedagogia della sensibilità.

Edizioni ETS s.r.l.

Pisa, 2020; br., pp. 212, cm 12x24.
(Obliqui. 85).

collana: Obliqui

ISBN: 88-467-5697-5 - EAN13: 9788846756978

Soggetto: Teatro

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


Un alfabeto di parole chiave per promuovere attraverso il laboratorio teatrale una pedagogia della sensibilità e per riconoscere che quel gioco che chiamiamo teatro potrebbe essere forse l'ultima forma di comunicazione in grado di opporre l'azione al torpore, e la riflessione all'esibizione, offrendo la possibilità alle persone di rendere concreta la realizzazione della loro immaginazione. La formazione al teatro attraverso il laboratorio si definisce come spazio privilegiato di allenamento alla sensibilità, attraverso la mediazione di un lessico che spinge alla riflessione sui sentimenti e sulla sincerità con cui la persona si rappresenta sulla scena. Lo scopo del libro è divulgare l'idea che nel fare teatro i corpi e le menti delle persone si fondono interamente coinvolgendo la dimensione della sensibilità corporea.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 18.05
€ 19.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci