libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Uno ad uno. Una storia complicata

Editoriale Sometti

Mantova, 2019; br., pp. 80, cm 15x21.
(Narrativa).

collana: Narrativa

ISBN: 88-7495-740-8 - EAN13: 9788874957408

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.2 kg


Un anziano professore, colto e gentile. Un uomo più giovane, vivace e molto curioso. Il viaggio in treno è la loro occasione per fare amicizia e per scoprire sorprendenti affinità. La chiacchierata è intensa ed emotivamente carica, i ricordi si concentrano su alcuni particolari di una vita difficile, segnata dalla guerra e dalla follia antisemita, e la comune passione per antichi testi catalizza riflessioni sempre attuali. Il professor Leo Avigdor e il suo nuovo amico viaggiano in perfetta sintonia, tanto da improvvisare una sosta inattesa che imporrà una svolta al racconto: due misteriosi personaggi si affacceranno presto sulla strada dei protagonisti, tingendo di giallo questa giornata e rovesciando il punto di vista della storia. Mauro Guido si destreggia in un gioco accattivante tra fantasia e verità e dimostra di saper muovere i personaggi lungo la sottile linea che divide il reale dall'immaginario. L'abilità narrativa è sorretta dalla padronanza storica che ci riporta alle origini dell'antisemitismo e al ruolo della Brigata Ebraica nel secondo conflitto mondiale.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 12.35
€ 13.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci