libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Matera. L'attrattiva dell'inverosimile

Kurumuny

Illustrazioni di Giammaruco A.
Calimera, 2018; br., pp. 48, ill.
(Cultural Tour. Ospiti Illustri di Puglia. 13).

collana: Cultural Tour. Ospiti Illustri di Puglia

ISBN: 88-85863-24-8 - EAN13: 9788885863248

Soggetto: Cultura del Viaggio

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Calabria e Basilicata

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.23 kg


Una «Siena del Sud» per la meraviglia delle sue architetture, ma spaccata da una voragine d'umanità che evoca l'Inferno dantesco, un relitto della preistoria «che non ha paragoni in Europa». Così si presenta nel 1957 Matera allo sguardo di Guido Piovene, che in quell'anno percorre lo Stivale nel suo memorabile "Viaggio in Italia". Pagine cariche di stupore e atterrimento quelle dedicate alla città dei sassi, a poca distanza dalla riforma agraria del 1950 e dalla legge speciale del 1952 che finiranno per incidere profondamente sul paesaggio urbano, ma che all'arrivo di Piovene non hanno ancora compiuto il proprio percorso verso la modernità. Un «presepe napoletano, ma illividito e quasi stravolto da un fondo spiritico» respinge e al contempo seduce il giornalista, esercitando quel fascino unico per il quale Piovene conierà la definizione di «attrattiva dell'inverosimile». «Narratore di talento, Piovene dette il meglio di sé in un ritratto dell'Italia, nella sua fase di transizione dal dopoguerra alla ricostruzione, quando il paese mostrava evidenti segni di cambiamento, pur in mancanza di una direzione politica ben chiara» (dalla nota critica di Angelo Semeraro).

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 2.85
€ 3.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci