libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Pasolini oggi. Studi e letture

Edizioni Carocci

Roma, 2024; br., pp. 208.
(Lingue e Letterature Carocci).

collana: Lingue e Letterature Carocci

ISBN: 88-290-2409-0 - EAN13: 9788829024094

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.3 kg


Il volume raccoglie dodici saggi che, in una pluralità di approcci critici, prendono in esame l'opera di Pier Paolo Pasolini e la sua ricezione. Il titolo intende sottolineare da un lato il grande interesse che Pasolini continua a suscitare in tutto il mondo e l'attualità del suo pensiero, dall'altro la necessità di una rinnovata lettura della sua opera, estremamente complessa per la sua articolazione multimediale: un'opera che si estende dalla poesia alla narrativa, alla saggistica, al cinema, al teatro, alle traduzioni dei classici, al giornalismo, alla pittura. I saggi proposti spaziano dallo studio del fondamentale rapporto di Pasolini con il modello dantesco all'importante presenza di Erich Auerbach nella sua riflessione critica, dall'analisi della Seconda forma de «La meglio gioventù» (1974) e della tragedia Pilade alla presenza dell'immagine di Narciso nella poesia friulana e nell'Usignolo della Chiesa Cattolica, dalle letture di Lengàs dai frus di sera - una delle più belle liriche friulane - e della Poesia della tradizione (il centro ideale della raccolta Trasumanar e organizzar) all'importanza della musica nel suo cinema, dall'interpretazione di Pasolini come precursore della "decrescita" alla grande fortuna internazionale che riscuote tuttora.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 23.75
€ 25.00 -5%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci