libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Ultime lettere di Jacopo Ortis

Einaudi Ragazzi

S. Dorligo della Valle, 2023; br., pp. 112, cm 14x19.
(In Poche Parole).

collana: In Poche Parole

ISBN: 88-6656-793-0 - EAN13: 9788866567936

Extra: da 12 anni

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.13 kg


"Ultime lettere di Jacopo Ortis" è considerato il primo romanzo epistolare della letteratura italiana. Nel 1798 Foscolo consegnò a Marsigli le prime quarantacinque lettere, ma l'anno successivo si arruolò nella Guardia Nazionale mobile e fu costretto ad abbandonare la scrittura. L'editore assegnò ad Angelo Sassoli la continuazione dell'opera, che uscì con il titolo "Vera storia di due amanti infelici". Un'iniziativa fortemente disapprovata dall'Autore, che riprese a lavorare sul testo originale, facendolo pubblicare a proprie spese a Milano nel 1801. La versione definitiva venne data alle stampe a Zurigo nel 1816, pur recando sul frontespizio la falsa indicazione "Londra 1814" per evitare problemi con la censura austriaca. Nel 1817 Foscolo sottopose il romanzo a un'ultima revisione. L'Ortis, accolto inizialmente con scarso entusiasmo dalla critica, appassionò i giovani del Risorgimento e influenzò grandi scrittori romantici e postromantici. Il pittore Teofilo Patini ne trasse ispirazione per dipingere il quadro "La morte di Jacopo Ortis". Tra gli adattamenti, anche il film muto "Jacopo Ortis" (1918) e una trasposizione televisiva realizzata per la RAI (1973). Un libro di narrativa per tutti, grandi e piccoli, per scoprire o riscoprire un grande classico della letteratura mondiale. La storia delle illusioni, delle passioni e della disperazione di un giovane di fronte alle tragedie del suo secolo. Età di lettura: da 12 anni.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 9.50
€ 10.00 -5%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci