libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Gruamons magister bonus. L'attività pistoiese degli allievi di Guglielmo. Vol. 1: Le epigrafi

Sillabe

Livorno, 2019; br., pp. 96, ill., cm 17x24.

ISBN: 88-3340-048-4 - EAN13: 9788833400488

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico,1000-1400 (XII-XIV) Medioevo

Luoghi: Toscana

Extra: Arte Bizantina

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.46 kg


Il secondo numero della serie che documenta gli incontri al Musei dell'Antico Palazzo dei Vescovi di Pistoia, con tema: Medioevo pistoiese tra novità e scoperte. Considerato il periodo d'oro della città di Pistoia, il Medioevo, pur nelle molteplici contraddizioni che ne segnano il contesto storico, vede la nascita di straordinari capolavori. Il loro studio consente di mettere a fuoco la ricchezza dei linguaggi artistici che determinarono la formazione di una koinè intorno alla quale la città doveva costruire la propria identità e, insieme, i caratteri peculiari della sua arte. La scelta dei temi, che sono stati sviluppati nei tre incontri del ciclo, ha offerto la dimostrazione che ancora molti sono gli spazi di indagine e di approfondimento all'interno di questo intrigante periodo della storia pistoiese. Con un'ampia documentazione fotografica a colori, inedita, dei pregevoli monumenti pistoiesi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.20
€ 16.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci