libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Cinema italiano d'autore. Vol. 1: 1930-1965

Cierre Edizioni

Caselle di Sommacampagna, 2006; br., pp. 268, ill. b/n e col., cm 15,5x21.
(Sequenze).

collana: Sequenze

ISBN: 88-8314-375-2 - EAN13: 9788883143755

Soggetto: Cinema,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.56 kg


Il volume intende ripercorrere le tappe fondamentali del cinema italiano, a partire dal 1930, attraverso l'analisi delle opere più significative e la segnalazione ragionata di pellicole comunque molto importanti che hanno contribuito all'affermazione di una cinematografia seconda soltanto, ma per quanto riguarda i mezzi economici, a quella hollywoodiana.
Tra gli obiettivi primari, il forte desiderio di far conoscere ai giovani i capolavori del passato, i loro autori, la storia del nostro paese che in filigrana fuoriesce dall'opera di tanti artisti, fotografi ideali di una realtà controversa e in continuo divenire che è alla base del vivere quotidiano. Per quanto riguarda il lettore adulto, l'occasione invece di rivivere con la memoria i sapori di un tempo passato che aveva visto qualcuno di noi testimoni diretti, con lo stupore e l'emozione suscitati dalla visione sullo schermo, di una generosa offerta poetica cui tutti dobbiamo la gratitudine più sincera.
MARIO GUIDORIZZI insegna Storia e critica del cinema alle facoltà di Lettere e Filosofia e Scienze della formazione dell'Università di Verona.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 11.87
€ 12.50 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci