libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Niente per noi si ferma

Fondazione Mario Luzi

Roma, 2021; br., pp. 90.

ISBN: 88-6748-265-3 - EAN13: 9788867482658

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


"Quest'opera di Guigli, anche nel titolo, pare alludere a una realtà quasi separata dall'essere, a un dispiegamento di forze attorno alla vita di ciascuno che spingono in una direzione, spesso avversa, e che comunque operano in sottrazione e opposizione con la nostra stessa vita: "Niente per noi si ferma". E ciò allude anche a un implicito segno di resa, una supplica, oltre che una cocente presa d'atto per tutto ciò che ci viene via dalle mani e che non riusciamo a trattenere sul declivio scosceso dell'esistenza. Le poesie di Guigli sono costanti nature morte dipinte con tratti accesi da cui ripartire per dare vita con una scintilla a noi stessi, ci si battezza quasi ai piedi di queste icone, non certo per una sorta di nenia attorno e dentro al dolore ma per la forza iniziatica che tutto ciò ancora una volta conferisce alla vita, come un cenere ai piedi di un bosco infranto che già concerta i suoi germogli." (Mattia Leombruno)

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci