L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
L'officina dei maestri vetrai. La"Bottega" dei Polloni a Firenze
Gurrieri Francesco - Lenzi Alessia - Becattini Alessandro
Polistampa
Firenze, 2003; ril., pp. 167, ill. b/n e col. num. n.t., cm 18x24,5.
ISBN: 88-8304-598-X - EAN13: 9788883045981
Soggetto: Arte Vetraria,Arti Decorative (Ceramica, Porcellana, Maiolica)
Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno
Luoghi: Firenze
Testo in:
Peso: 0.74 kg
L'officina dei maestri vetrai
La "bottega" dei Polloni a Firenze
"... Le grandi cattedrali francesi, da Chartres a Bourges, da Auxerre a Nôtre Dame; dal S. Francesco di Assisi a Santa Maria Novella a Firenze sono 'monumenti' universali anche perché implementati da opere d'arte (pitture murali, gruppi scultorei, tarsie pavimentali e altro) fra cui, non secondarie, proprio le 'vetrate'.
... La Bottega dei Polloni, così viva ancor oggi, è un 'gioiello di famiglia' di quella cultura artigiana che non si estingue e che fa grande e invidiata la splendida sedimentata storia di Firenze" (Dalla premessa degli Autori).
A partire dal 1919 Guido Polloni attiva a Firenze una "ditta artigiana individuale" destinata a diventare la più singolare delle botteghe d'arte vetraria dell'ultimo secolo. Riattivando una gloriosa tradizione artistica, siafferma in campo nazionale e internazionale, divenendo il restauratore e il creatore più noto e ricercato nel campo delle "vetrate d'arte". La "bottega" è stata poi portata avanti con altrettanta passione e competenza da Sergio Papucci.
Il volume raccoglie la preziosa documentazione di tanto impegno specialistico, prospettandone la singolare "sapienza" creativa nel settore della vetrata d'arte.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)