Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile
Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, 21 marzo - 27 agosto 2023.
A cura di Sgubin Raffaella, Carla Cerutti e Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; cartonato, pp. 336, ill. col., cm 20x26.
prezzo di copertina: € 33.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile
Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, 21 marzo - 27 agosto 2023.
A cura di Sgubin Raffaella, Carla Cerutti e Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; cartonato, pp. 336, ill. col., cm 20x26.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)
Parodie del design. Scritti critici e polemici
Torino, 2008; br., pp. 94, 8 ill. b/n, cm 12,5x19,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 12.00)
Moda e modi. Stile e costume in Italia 1900-1960
Arezzo, Basilica di San Francesco, 24 marzo - 4 novembre 2018.
Roma, 2018; br., pp. 96, ill. col., cm 21,5x21,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 25.00)
Gli italiani e la moda. 1860-1960
Stra, Museo Nazionale di Villa Pisani, 8 aprile - 1 novembre 2017.
A cura di Alberto Manodori Sagredo.
Roma, 2017; br., pp. 94, ill. b/n, cm 16x23.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.00)
Esercizi di critica militante 2
Gurrieri Francesco
Aiòn Edizioni
Firenze, 2006; br., pp. 144, 22 ill. b/n num. n.t., cm 12x17.
(Critica. 2).
collana: Critica
ISBN: 88-88149-30-9 - EAN13: 9788888149301
Soggetto: Saggi (Arte o Architettura)
Periodo: Nessun Periodo
Luoghi: Nessun Luogo
Testo in:
Peso: 0.2 kg
Critica, dunque, come attività intellettuale volta a distinguere valore e interesse nell'opera.
Qui non c'è alcun programmatico impegno di metodo (perché, a tal fine, vi sono manuali disciplinari); c'è invece una raccolta di "letture" su casi reali: esercizi che possono servire da guida, da suggestione e da verifica alla pratica della "critica militante". Militanza che riguarda mostre o realizzazioni di iniziativa pubblica, nuove opere (sculture o installazioni) in spazi collettivi; riguarda casi culturali per qualche motivo o circostanza, "cruciali", iniziative ingiustamente sottaciute o altre, strumentalmente enfatizzate. Il tutto visto da chi si trova a percorrere strade e circostanze analoghe, chiamato a dare "risposte" nello stesso àmbito problematico: militando, appunto, senza ancora il superbo distacco del tempo.
È dal sedimentarsi dell'esercizio critico che prende forza la "storia dell'arte"; così che l'efficacia e la compiutezza di una nota o di una "presentazione" possono diventare importante materia di letteratura artistica, utile poi per tracciare il profilo di un evento, di un movimento, di un assetto manualistico su cui le generazioni successive studieranno».
Il volume raccoglie le note critiche di Francesco Gurrieri dedicate ad artisti e critici, tra i quali Anselm Kiefer, Milo Melani, Tosco Andreini, Aldo Frangioni, Piero Arrighini, Irina Andreeva, Onofrio Pepe, Costante Costantini, Enzo Butera.
Leonello Bertolucci € 15.20
€ 16.00 -5 %
Il caso Leonardo. Il misterioso fascino di un genio sempre attuale
La Scuola di Posillipo. La Natura, il Paesaggio e il Plein Air
