libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Da Lula a Pietralata. Le battaglie di Albino Bernardini per il rinnovamento democratico della scuola elementare

Rubbettino Editore

Soveria Mannelli, 2007; br., pp. 198, ill., cm 13,5x21.
(Saggi).

collana: Saggi

ISBN: 88-498-1781-9 - EAN13: 9788849817812

Soggetto: Società e Tradizioni

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.29 kg


Albino Bernardini, noto come "Il maestro di Pietralata", entra nel dibattito che ha investito la scuola italiana nel periodo che va dalla ricostruzione postbellica fino a tutti gli anni 70, quando forti furono le tensioni per il rinnovamento del sistema scolastico. Già noto per aver fatto parlare di sé negli anni '60 quando, nella sua Sardegna, sferrò a Lula un duro attacco ai metodi scolastici violenti che opprimevano la libertà degli alunni e iniziò, con il coinvolgimento dei genitori a scuola, quella gestione collegiale che di lì a qualche decennio è stata istituzionalizzata, nel 1973, con la creazione degli organi di gestione democratica della scuola. Dopo l'esperienza scolastica di Lula, raccontata in Le bacchette di Lula e trasferitesi nel 1960 nella borgata Pietralata di Roma, Bernardini ha continuato la sua battaglia per il rinnovamento della scuola raccontato in Un anno a Pietralata. Per la notorietà acquisita, la RaiTv ha prodotto sulla sua esperienza scolastica uno sceneggiato televisivo affidato al regista Vittorio De Seta con il titolo Diario di un maestro, che riuscì a incollare dinanzi al teleschermo, in ogni puntata, oltre otto milioni di spettatori. Albino Bernardini può essere ascritto tra i più grandi maestri che in quegli anni fecero del loro mestiere una vera e propria missione, rinnovando la scuola per creare una vera e propria comunità educativa, in cui i ragazzi fossero soggetti dei processi di apprendimento e portatori di diritti e non solo di doveri.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 13.30
€ 14.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci