libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Nicola Grassi (1682-1748)

Treviso, 2019; cartonato, pp. 532, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24x30.

prezzo di copertina: € 90.00

Nicola Grassi (1682-1748)

Costo totale: € 90.00 € 240.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Nicola Grassi (1682-1748)

Treviso, 2019; cartonato, pp. 532, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Nicola Grassi (1682-1748)

Carlo Dolci. Complete Catalogue of the Paintings

Testo Inglese.
Firenze, 2015; br., pp. 392, 100 ill. b/n, 186 ill. col., cm 24,5x28,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)

Carlo Dolci. Complete Catalogue of the Paintings

chiudi

Geologia strutturale. Con e-book

Zanichelli Editore

Bologna, 2020; br., pp. 512, ill.

ISBN: 88-08-72028-4 - EAN13: 9788808720283

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 2.46 kg


Geologia strutturale è un libro pensato e scritto per studenti universitari che si accostano alla disciplina senza una preparazione specifica. Affronta i principi di base, gli aspetti chiave e i metodi usati nella geologia strutturale con chiarezza, attraverso disegni e fotografie a colori che rappresentano il cuore di quest'opera, con esempi da tutto il mondo. L'autore ha scelto di privilegiare lo studio della crosta terrestre superiore, un argomento su cui mancava finora, a livello di offerta formativa, una proposta adeguata. Molti libri di testo di geologia, infatti, si concentrano per lo più sulla deformazione duttile/plastica che avviene a livelli crostali intermedi o profondi, trascurando il regime frizionale della crosta superiore, e questo nonostante una comprensione dei suoi processi e delle sue strutture sia di grande importanza per capire la deformazione che avviene a profondità maggiori nella Terra. Le ricerche e il lavoro sul campo dell'autore si riflettono in alcuni argomenti che caratterizzano Geologia strutturale: la geologia del petrolio, la deformazione fragile, le diaclasi e le vene. Nell'ultimo capitolo si discutono anche i legami della geologia strutturale con la petrologia metamorfica e la stratigrafia, a dimostrazione delle forti relazioni che esistono tra questa e le altre discipline delle Scienze della Terra. La cura didattica emerge chiaramente dall'impostazione di ciascun capitolo: un'introduzione generale inquadra l'argomento del capitolo all'interno della geologia strutturale nel suo insieme; i termini evidenziati e le espressioni chiave aiutano chi studia a prendere confidenza con il lessico specifico della materia, mentre le frasi in evidenza inducono a soffermarsi sui concetti più importanti; i riquadri presentano informazioni su argomenti particolari o esempi utili a comprendere meglio; il paragrafo letture di approfondimento fornisce una bibliografia con numerosi libri e articoli su argomenti specifici; le domande di riepilogo permettono a chi studia di autovalutarsi prima di passare al capitolo successivo. Inoltre, pur delineando nella loro successione un percorso collaudato, i capitoli sono scritti in modo da essere il più possibile autonomi, così da lasciare a chi insegna la libertà di scegliere gli argomenti di suo interesse.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 66.90

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci